Venue: Videoconferenza
A5.2 - Sviluppo di competenze
Clima e resilienza. L'adattamento nelle aree ad elevata sismicità. Confronto sui criteri di integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici nei progetti di collaborazione tra le Regioni dell'Italia Centrale per la ricostruzione resiliente nelle aree del cratere del sisma 2016.
La Linea 5 del Progetto CReIAMO PA ha predisposto tre metodologie rivolte ai decisori pubblici che forniscono un quadro organico di indicazioni sui processi, gli attori chiave e i criteri da seguire nelle strategie di adattamento alla scala regionale e locale, a partire dagli strumenti della pianificazione ordinaria e settoriale, nonché nelle scelte di programmazione economica.
Il Tavolo Tecnico, che coinvolgerà quattro Regioni (Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio), ha l'obiettivo di sperimentare tali metodologie in un particolare ambito rappresentato dai comuni della dorsale appenninica interessata dai processi di ricostruzione post sisma 2016.
L'area del cratere (140 comuni e quasi 600 mila abitanti distribuiti in quattro regioni) presenta una chiara rilevanza per l'attività di prevenzione e risk management, in cui i fattori di fragilità ambientale e socioeconomica spingono verso nuove politiche di sviluppo locale integrate con i cambiamenti climatici in atto.
Ministry for Environment, Land and Sea protection
Department for ecological transition and green investment (DiTEI)
Division III - Cohesion policies and regional planning
CONTACT PERSON
Angelo Presta
TEL
(+39) 06 5722 1
EMAIL
creiamopa-fse@minambiente.it