Luogo: Videoconferenza
AQS2.1 Azioni per il rafforzamento della capacità amministrativa sulla VIncA
Confronto sulle esperienze territoriali in atto per l’attuazione delle Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza
Il seminario è rivolto ai destinatari della linea d'intervento, prioritariamente Regioni e Province autonome, in quanto con l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE HABITAT, articolo 6, paragrafi 3 e 4 del 28 novembre 2019 (G.U. n. 303 del 28 dicembre 2019) l'Italia si è dotata di un significativo e innovativo strumento di indirizzo per l'attuazione nazionale della Valutazione di Incidenza.
Ad un anno dall'intesa in Conferenza Stato Regioni delle Linee Guida nazionali per la valutazione di incidenza (G.U. n. 303 del 28 dicembre 2019) e in considerazione dei processi avviati a livello regionale per il recepimento delle Linee Guida, il seminario in oggetto, in risposta ad un esigenza più volte emersa tra i destinatari di progetto, rappresenta un ulteriore momento di confronto e condivisione su finalità approcci e percorsi scaturiti dalle diverse realtà territoriali comunque tesi al raggiungimento di un medesimo obiettivo.
L'azione di rafforzamento della capacità amministrativa è indirizzata agli uffici competenti in materia di VIncA delle Regioni e Province Autonome e agli Enti gestori di Aree Protette Nazionali al fine di contribuire ad una migliore integrazione dei principali soggetti coinvolti nelle procedure di VIncA a livello territoriale.
I materiali dell'evento sono disponibili nella sezione Documenti
Consulta gli esiti dell'iniziativa: Attuazione delle Linee Guida nazionali per la VIncA
MATTM
Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI)
Divisione III - Politiche di coesione e programmazione regionale unitaria
REFERENTE PROGETTO
Angelo Presta
TELEFONO
(+39) 06 5722 1
EMAIL
creiamopa-fse@minambiente.it